top of page

130.000 franchi per 32 inchieste e reportage: la Fondazione Volkart e Google rinnovano il loro sostegno a JournaFONDS

  • Immagine del redattore: JournaFONDS
    JournaFONDS
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

JournaFONDS sostiene, tra le altre cose, due inchieste sulle tecnologie di sorveglianza e sicurezza.



Friburgo/Zurigo, 25 novembre 2026


  • Nel novembre 2025, le giurie di JournaFONDS hanno sostenuto 14 progetti con oltre 50.000 franchi.

  • Tra questi, cinque progetti sono stati sostenuti nell'ambito del bando aggiuntivo rivolto ai giovani giornalisti inferiore ai 30 anni.

  • In totale, nel 2025, le giurie hanno sostenuto 32 progetti di inchieste per un importo di circa 130.000 franchi nel corso di tre cicli di finanziamento.

  • La prossima scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento è fissata al 31 gennaio 2026.


Durante il terzo e ultimo round di finanziamento del 2025, JournaFONDS ha assegnato sovvenzioni a 14 progetti investigativi a novembre. A seconda della domanda, le sovvenzioni variavano da 1.800 a 9.000 franchi svizzeri per progetto. Sette di queste sovvenzioni erano finanziamento iniziale fino a 3.000 franchi svizzeri, assegnate a giornalisti che, sulla base dei risultati delle loro indagini iniziali, potevano presentare domanda per un secondo round di finanziamento.


Queste inchieste e reportage sono previsti per numerosi media svizzeri, tra cui, a seconda delle richieste, TéléVersoix, Le Courrier, Heidi.news, Reportage.ch, Zentralplus, Neue Wege, Hauptstadt.be e Flimmer Media.


I progetti finanziati affrontano temi quali le tecnologie di sorveglianza e sicurezza, le fondazioni immobiliari comunali, le truffe sentimentali, la violenza domestica, l'inquinamento ambientale e l'asilo.


Cinque dei 14 progetti, sostenuti con un importo massimo di 20.000 franchi, sono stati finanziati tramite il bando «inferiore ai 30 anni» per progetti rivolti a giovani giornalisti. Il finanziamento è stato fornito dalla Fondazione Gottlieb e Hans Vogt (Soletta) e da Daniel Brunner, ex editore e politico di Zugo e fondatore del centro di documentazione Doku-Zug.


Per la Svizzera romanda e italiana, la giuria era composta da Marc-Antoine Schüpfer (in rappresentanza della società civile) e dai giornalisti Amit Juillard e Marie Maurisse. Elvira Wiegers (in rappresentanza della società civile) e i giornalisti Albina Muhtari e Viktor Parma facevano parte della giuria di lingua tedesca.


La Fondazione Volkart e Google rinnovano il loro sostegno

La Fondazione Volkart è finanziatrice di JournaFONDS dal 2024. Ha ora deciso di rinnovare il suo sostegno per il 2026 e il 2027, con un contributo di 30.000 franchi svizzeri all'anno. Anche Google è finanziatrice di JournaFONDS dal 2024. Anche per il 2025, l'azienda tecnologica si è impegnata a rinnovare il suo sostegno con un contributo di 11.000 dollari USA.


La scadenza per il prossimo round di finanziamenti è fissata al 31 gennaio 2026.


Commenti


bottom of page