top of page

Prossimo round di finanziamenti con ulteriore invito a presentare progetti per giovani giornalisti

  • Immagine del redattore: JournaFONDS
    JournaFONDS
  • 9 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 10 set

Nell'agosto 2025, JournaFONDS ha sostenuto, tra le altre cose, inchieste sulla tassa sul carbonio e sulle catene di approvvigionamento. Photo: Mali Mäder
Nell'agosto 2025, JournaFONDS ha sostenuto, tra le altre cose, inchieste sulla tassa sul carbonio e sulle catene di approvvigionamento. Photo: Mali Mäder

Friburgo/Zurigo, 10 settembre 2025


Con scadenza il 1° novembre 2025, JournaFONDS lancia per la prima volta un ulteriore bando per giornalisti under 30. Questo offre a questi giovani professionisti l'opportunità, forse per la prima volta nella loro vita professionale, di lavorare a un'inchiesta o a un reportage più a lungo di quanto sia solitamente possibile nel ritmo frenetico della vita quotidiana. Il bando separato garantisce che i giovani giornalisti non si trovino in concorrenza con giornalisti esperti e affermati. Questo ulteriore bando è sostenuto finanziariamente, tra l'altro, dalla Fondazione Gottlieb e Hans Vogt di Soletta.

 

La scadenza per il prossimo ciclo di finanziamenti è il 1° novembre 2025. Ciò vale sia per il bando generale per progetti sia per il bando aggiuntivo per progetti rivolto ai giovani giornalisti.


Nel secondo turno, le giurie di JournaFONDS – una per la Svizzera tedesca, l'altra per la Svizzera romanda e italiana – hanno finanziato undici progetti di inchiesta e di reportage nell'agosto 2025, con sovvenzioni comprese tra 2.600 e 6.000 franchi ciascuna.


I progetti sostenuti coprono una varietà di argomenti, come il plagio, le catene di approvvigionamento, le tasse sulla CO2 e l'architettura ostile. Tra i progetti sostenuti rientra anche una cosiddetta "indagine visiva". Sono previste pubblicazioni in tutta la Svizzera, tra cui heidi.news , Ticino 7, Hauptstadt.be , Journal B, Radio RaBe e Beobachter.

 

Cinque progetti sono stati sostenuti nell'ambito del bando supplementare "Berna", finanziato dal Cantone di Berna e dalla Burgergemeinde Bern (Burgergemeinde Bern); un progetto nell'ambito del bando supplementare "Svizzera centrale/Zug", finanziato da Daniel Brunner, ex editore e politico di Zugo, nonché fondatore del centro di documentazione Doku-Zug.

Commenti


bottom of page