top of page

Pubblicato il rapporto annuale 2024 di JournaFONDS

  • Immagine del redattore: JournaFONDS
    JournaFONDS
  • 1 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 lug

Gli elementi essenziali del 2024 in breve


Elogi da un consigliere federale: il consigliere federale e ministro dei media Albert Rösti ha preso atto delle attività di JournaFONDS e conferma che JournaFONDS «fornisce un prezioso contributo alla diversità del panorama mediatico», considerando la "«empre più esigente situazione di finanziamento per l'offerta giornalistica» e le conseguenti difficoltà nel «finanziamento di ricerche investigative e su larga scala».


Aiuti ai media: secondo il rapporto del Consiglio federale del 21 febbraio 2024 sul cosiddetto postulato di Cristo, il Consiglio federale ritiene che gli aiuti per determinate ricerche siano possibili «nella misura in cui l'assegnazione degli aiuti è concepita in modo indipendente dallo Stato», ovvero come avviene nel caso di JournaFONDS.


Impatto: diverse inchieste cofinanziate da JournaFONDS hanno portato a interventi parlamentari e a rimostranze presso la Confederazione e i Cantoni. Un rapporto ha ricevuto il Premio Multimedia delle Accademie svizzere delle scienze per il suo «eccellente giornalismo scientifico». Un'altra inchiesta è stata selezionata per l'European Press Prize 2024. Infine, una terza è stata candidata in Svizzera per il Premio per la Trasparenza 2024.


Nuovi finanziatori: le fondazioni Leenaards (Losanna), Volkart (Winterthur) e Temperatio (Zurigo) hanno sostenuto JournaFONDS per la prima volta nel 2024 con contributi sostanziali. Anche Google e il Cantone di Berna si sono uniti ai finanziatori nel 2024. La Fondazione Volkart continuerà a sostenere JournaFONDS nel 2025; il Cantone di Berna ha valutato la possibilità di farlo anche nel 2025 e nel 2026. La città di Aarau ci sostiene con un contributo una tantum. Infine, grazie a Daniel Brunner, JournaFONDS ha potuto lanciare un bando tematico per progetti di indagini su temi economici, politici e sociali relativi a Zugo e/o alla Svizzera centrale.


Nuovi membri: Insieme all'associazione degli editori della Svizzera romanda «Médias Suisses», all'associazione degli editori della Svizzera tedesca «Schweizer Medien» e all'associazione delle radio private svizzere (VSP), nel 2024 anche JournaFONDS ha accolto importanti nuovi membri.


Sostegno ai progetti: in quattro sessioni, sono stati sostenuti 36 progetti di indagine e di informazione, per un totale di quasi 180.000 franchi svizzeri. In media, un progetto ha ricevuto 5.000 franchi svizzeri, con finanziamenti compresi tra 2.000 e 10.000 franchi svizzeri. Quattro progetti hanno ricevuto due sovvenzioni ciascuno, per un totale di 6.000, 7.000, 9.600 e 14.000 franchi svizzeri.



Comments


bottom of page